È possibile utilizzare il telefono fisso d’ufficio come metodo alternativo di autenticazione a due fattori (2FA) per l’accesso ai servizi Microsoft 365 dell’Università di Pisa.
In questo caso, durante la procedura di accesso, Microsoft effettua una chiamata automatica al numero di telefono configurato: per completare l’autenticazione è sufficiente rispondere e premere il tasto “#” (cancelletto) sul dispositivo telefonico.
Questo metodo è utile per chi non dispone di uno smartphone o non può utilizzare le app di autenticazione mobili.
- Entrare nella sezione Account personale di Office 365 dall’indirizzo: https://myaccount.microsoft.com/ (se richiesto, procedere all’autenticazione tramite credenziali di Ateneo).
- Nel riquadro Informazione di sicurezza (evidenziato in rosso nell’immagine), cliccare su Aggiorna le informazioni.
- Selezionare l’opzione Telefono ufficio.
- Nella finestra seguente inserire il country code italiano (+39) e nel campo Phone number il numero di telefono dell’ufficio. Quindi cliccare su Avanti.
- La procedura di attivazione del secondo fattore si conclude con la telefonata di Microsoft al proprio numero di telefono che chiederà di premere il tasto cancelletto (#) sul proprio telefono. (NB, sui modelli Alcatel è necessario premere preventivamente il pulsante * asterisco prima di digitare #). Una volta premuto il tasto cancelletto, la procedura per l’attivazione del nuovo metodo di autenticazione è conclusa.
Accesso ai servizi con autenticazione telefonica #
- Per accedere ai servizi protetti con autenticazione tramite telefono fisso, quando viene visualizzata la finestra di richiesta, selezionare Effettua una chiamata al numero associato.
- Verrà visualizzata una finestra di notifica che indica la necessità di rispondere alla chiamata di Microsoft al telefono d’ufficio associato.
Dopo aver risposto, per completare l’autenticazione e accedere al portale protetto da 2FA, premere il tasto cancelletto (#) sul proprio telefono fisico o virtuale.
Problemi di accesso #
Per eventuali problemi di accesso o per supporto nell’utilizzo dell’autenticazione a due fattori (2FA), è possibile rivolgersi al Polo informatico di riferimento.