Il Sistema Informatico di Ateneo (SIA) è il sistema unitario e coordinato delle strutture informatiche che si occupano dell’organizzazione, della gestione e dello sviluppo dei servizi informatici delle strutture didattiche, scientifiche e di servizio dell’Ateneo.
Cariche
- Presidente di Sistema: Antonio Cisternino
- Vicepresidente: Roberta Bracciale
Organizzazione del SIA e attività
Macro Area di Supporto ai Servizi informatici delle Strutture
Attività
- Gestione, manutenzione e sviluppo dei supporti e delle attrezzature informatiche, inclusi apparati operati da computer e sistemi di rete.
- Supporto alla gestione delle aule informatiche presenti nei dipartimenti.
- Supporto alla gestione delle aule informatiche presenti nei vari poli di Ateneo.
- Supporto alla risoluzione dei problemi in aula durante lo svolgimento delle attività didattiche e delle altre attività legate all’uso delle attrezzature.
Help IT
- Polo 1 – Dipartimenti dell’area Medica e di Farmacia e Scuola di Medicina
- Polo 2 – Dipartimenti dell’area di Matematica, Informatica e Fisica
- Polo 3 – Dipartimenti dell’area di Chimica, Biologia e Scienze della terra
- Polo 4 – Dipartimenti dell’area Umanistica, di Giurisprudenza e Scienze politiche
- Polo 5 – Dipartimenti dell’area di Economia e Scienze agrarie e veterinarie
- Polo 6 – Dipartimenti dell’area di Ingegneria e Scuola di Ingegneria
Attività
- Coordinamento per i servizi informatici centrali (Direzioni e Uffici di Staff).
- Assistenza e consulenza informatica alle Direzioni, manutenzione e amministrazione delle postazioni di lavoro, compresa l’installazione e gestione del software e l’aggiornamento e la gestione della sicurezza su tali postazioni.
- Supporto agli apparati di rete, e alla gestione del dominio Windows nonché gestione automatica delle postazioni di lavoro in accordo al quadro normativo.
- Supporto alla distribuzione di materiale hardware acquisito dalla centrale di acquisto hardware della Direzione Infrastrutture Digitali.
Help IT
Macro Area di Supporto trasversale
- Installazione, collaudo, manutenzione e assistenza del software di gestione degli studenti Esse3, gestione portale Alice, Alice web-mail e applicativi satelliti di Esse3 e relativa assistenza tecnica. Analisi nuove implementazioni e modifiche nel settore di competenza.
- Supporto alle attività per l’ufficio statistica di Ateneo.
- Gestione bandi per incarichi insegnamento a docenti esterni. Gestione dei passaggi di corso degli studenti.
- Gestione della programmazione didattica e dei regolamenti didattici.
- Gestione della vigilanza ai concorsi.
- Gestione delle interazioni tecniche con i fornitori software per il settore didattico.
- Gestione delle graduatorie per le 150 ore.
- Generazione dei diplomi di laurea per la stampa. Portale per istituzione e attivazione annuale dei corsi di Master.
- Installazione, collaudo, manutenzione e assistenza del software di contabilità e moduli aggiuntivi unico per tutti i centri di spesa dell’Ateneo, dell’ordinativo informatico, patrimonio e dei software correlati alla contabilità.
- Analisi di nuove implementazioni e modifiche nel settore di competenza.
- Conservazione a norma e conservazione sostitutiva di documenti informatici.
- Gestione delle interazioni tecniche con il fornitore di software per il settore della contabilità, con il fornitore di software per l’ordinativo informatico e il sistema di conservazione digitale e con l’Ente Cassiere per le questioni informatico-tecniche legate alle interazioni contabili.
- Installazione, collaudo, manutenzione e assistenza dei software: gestione delle presenze, gestione giuridica ed economica del personale (di concerto con il responsabile dei servizi di rete).
- Gestione dei buoni pasto.
- Gestione interpelli, analisi nuove implementazioni e modifiche nel settore di competenza.
- Gestione delle interazioni tecniche con il fornitore di software per il settore del personale.
- Gestione del software per la compilazione del modello 770.
- Installazione e gestione basi dati gestite dal Sistema Informatico di Ateneo. Gestione delle infrastrutture di gestione di dati strutturati e semi-strutturati di Ateneo (Oracle, OVM, MySQL, MongoDB, etc.).
- Supporto alla progettazione e realizzazione del piano di continuità operativa e disaster recovery.
- Gestione delle interazioni tecniche con i fornitori di altri software relativi al trattamento dati.
- Gestione della documentazione relativa alla struttura dei dati e al loro versionamento ed evoluzione.
- Definizione e aggiornamento di un meta-modello di dati capace di dare una visione organica delle informazioni memorizzate nei sistemi di Ateneo al fine di definire sistemi di tipi standard da utilizzare nella realizzazione di micro-servizi.
- Coordinamento delle attività necessarie a garantire l’operatività dei servizi erogati dalla Direzione.
- Gestione, aggiornamento e monitoraggio del funzionamento dei servizi di Ateneo (es. Firma, Esami, Unimap, GAP, Statini) al fine di garantire la massima disponibilità dei servizi offerti e il livello di servizio.
- Supporto ai sistemi e alle procedure di autenticazione, servizio SPID, di concerto con la Direzione Infrastrutture Digitali.
- Supporto alla gestione dei servizi di posta elettronica di concerto con la Direzione Infrastrutture Digitali.
- Progettazione, realizzazione, gestione dei sistemi necessari all’erogazione dei servizi CINECA.
- Supporto al Responsabile per la Transizione al Digitale per la realizzazione delle azioni necessarie per la transizione digitale dei servizi di Ateneo in accordo al quadro normativo (CAD, Piano Triennale, Linee guida e circolari AgID).
- Gestione del tenant private cloud per l’erogazione dei servizi.
- Supporto alla gestione operativa dei servizi erogati dal Sistema Informatico di Ateneo.
- Sviluppo di moduli software necessari all’integrazione dei servizi dei fornitori esterni (es. CINECA).
- Sviluppo e manutenzione dei software sviluppati all’interno dell’Ateneo (es. Firma, Esami, Unimap, GAP, Statini, Agende, Signs, Eligere).
- Realizzazione di nuovi servizi secondo architetture a micro-servizi e in accordo alle indicazioni del Responsabile per la Transizione al Digitale e delle linee guida emanate da AgID.
- Attività di sviluppo della rete campus per il Sistema Informatico di Ateneo
- Supporto tecnico e gestionale per la transizione al digitale
- Servizi statistici