TD – Tavolo per la Transizione Digitale
Il Tavolo per la Transizione Digitale, istituito nel 2023, promuove la digitalizzazione dell’Ateneo proponendo interventi per migliorare l’uso degli strumenti digitali esistenti e svilupparne di nuovi, oltre a definire un piano strategico per la transizione digitale a medio-lungo termine.
RED – REferente per la transizione Digitale
Il REferente per la Transizione Digitale (RED) coordina le attività di digitalizzazione in ogni dipartimento e centro dell’Ateneo, collaborando con SIA, Direzione Infrastrutture Digitali e altri organi. Raccoglie le segnalazioni degli utenti per migliorare i servizi digitali. Il RED è il Direttore o un suo delegato e fa parte del Comitato del Sistema Informatico di Ateneo (SIA).
SIA – Sistema Informatico di Ateneo
Il Sistema Informatico di Ateneo (SIA) coordina e gestisce i servizi informatici delle strutture didattiche, scientifiche e amministrative dell’Ateneo, articolandosi in aree di supporto trasversale e ai servizi informatici delle strutture, con funzioni di assistenza, gestione e sviluppo.
CoSIA – Comitato SIA
Il Comitato SIA ha funzioni consultive nei confronti degli organi centrali di Ateneo; rileva i bisogni delle strutture relativamente ai servizi informatici e elabora proposte sulla priorità di assegnazione delle risorse in base alle necessità dei dipartimenti, delle scuole, dei sistemi, dei centri e dell’amministrazione centrale. Il Comitato, inoltre, ha funzioni deliberative, propositive e contribuisce alla diffusione delle informazioni relative ai servizi informatici presso gli utenti.
DID – Direzione Infrastrutture Digitali
La Direzione Infrastrutture Digitali (DID) dell’Università di Pisa gestisce la progettazione, realizzazione e manutenzione della rete telematica dell’Ateneo, integrandola con le reti di ricerca locali e nazionali. Inoltre, offre servizi di connettività ad enti pubblici e collabora con il Consortium GARR, ospitando un importante punto di accesso alla rete di ricerca nazionale.