Rete

L’Università di Pisa non gestisce solo la rete interna ai propri edifici, ma svolge anche un ruolo di snodo e supporto tecnologico per il territorio.
Oltre a collegare i campus e i data center di Ateneo, l’infrastruttura digitale pisana è integrata nella rete nazionale della ricerca (GARR-T) e contribuisce allo sviluppo delle reti civiche di Pisa e Livorno, in collaborazione con enti pubblici e istituzioni scientifiche.

Rete di Ateneo

Il campus dell’Università di Pisa coincide con la città stessa: oltre 250 edifici universitari sono collegati da una rete in fibra ottica di circa 30.000 km, distribuita in 90 km di canalizzazioni. L’infrastruttura è supportata da 4 data center interconnessi in modo magliato, tra cui il Green Data Center di San Piero a Grado.

Rete GARR-T

L’Università di Pisa è connessa alla rete nazionale della ricerca GARR-T, condivisa con i principali enti scientifici e formativi del territorio: CNR, INFN, INGV, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Stella Maris e le scuole di Pisa.

Rete civica della Provincia di Pisa

La rete civica provinciale integra le infrastrutture digitali di numerosi enti pubblici e istituzioni: Comune di Pisa, Prefettura, Tribunale, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e Consorzio Basso Valdarno.

Rete in fibra del Comune di Livorno

L’Università di Pisa partecipa allo sviluppo della rete in fibra ottica del Comune di Livorno, con infrastrutture che collegano scuole, istituti tecnici, il Conservatorio Mascagni, la Dogana d’Acqua (ISPRA) e il sito del CNR a Scoglio della Regina.

Torna in cima