Migrazione delle caselle di posta su Outlook.com #
È in corso la migrazione di tutte le caselle di posta dell’Ateneo su Outlook.com.
Per ulteriori informazioni, contattare il polo informatico di riferimento.
Se la migrazione è già avvenuta, consultare le istruzioni.
Destinatari #
Il personale strutturato ha una casella di posta associata a un indirizzo del tipo nome.cognome@unipi.it su server Microsoft Exchange di UniPi.
Istruzioni #
Accesso Web #
Verificare che sia possibile accedere alla email via browser collegandosi all’indirizzo https://unipi.it/webmail. In caso si verifichi un errore di autenticazione, si suggerisce di cambiare la propria password collegandosi a https://autenticazione.unipi.it
Parametri di connessione tramite programmi di posta in modalità nativa Exchange #
I programmi Outlook (per Windows, MacOS e mobile) e tutti i programmi che supportano la modalità nativa (alcune versioni di Apple Mail e alcuni programmi per device mobili) devono essere configurati secondo questi parametri:
- email: proprio indirizzo email (tipicamente nella forma nome.cognome@unipi.it)
- server: ews.unipi.it (porta 443 se è necessario specificarla)
- utente: username di ateneo con indicazione del dominio (tipicamente nella forma ADUNIPI\a012345)
Outlook per Android #
Aggiungere l’account immettendo la propria email e password quando richieste.
Se la configurazione automatica non dovesse funzionare, selezionare quella manuale (pulsante ? in alto) e cambiare l’account scegliendo “Exchange”. A questo punto è possibile inserire i parametri di connessione tramite programmi di posta in modalità nativa Exchange.
Gmail per Android #
Aggiungere un account di tipo “Exchange e Office 365” immettendo la propria email e password quando richieste.
Se la configurazione automatica non dovesse funzionare, selezionare quella manuale. A questo punto è possibile inserire i parametri di connessione tramite programmi di posta in modalità nativa Exchange. Accettare tutti i certificati SSL/TLS.
Mail per iPhone (Apple Mail) #
Aggiungere un account di tipo “Exchange e Office 365” immettendo la propria email e password quando richieste. Scegliere la configurazione manuale e inserire i parametri di connessione tramite programmi di posta in modalità nativa Exchange.
Parametri di connessione IMAP e SMTP #
I programmi di posta che non supportano la modalità nativa, come ad es. Thunderbird, devono essere configurati con i seguenti parametri:
- mail: proprio indirizzo email (tipicamente nella forma nome.cognome@unipi.it)
- server IMAP: imap4.unipi.it porta 143 STARTTLS
- server smtp: submission.unipi.it porta 587 STARTTLS
- utente: username di ateneo (tipicamente nella forma a012345)
Thunderbird per Windows, Mac e Linux #
Aggiungere un account con la configurazione manuale e utilizzare i parametri di connessione IMAP e SMTP. Si consiglia di non modificare un profilo esistente, ma di crearne uno completamente nuovo, dopo avere cancellato o eventualmente rinominato quello vecchio.