È attivo un nuovo servizio di storage dedicato alla gestione e condivisione dei dati scientifici e di ricerca, basato sulla piattaforma Nextcloud e garantito da un’infrastruttura ad alta velocità con accessibilità fino a 200 Gbit/sec.
Il servizio è progettato per offrire un ambiente sicuro, scalabile e collaborativo, in grado di supportare le attività di ricerca individuali e di gruppo, grazie a funzionalità avanzate per il versionamento, la sincronizzazione e la condivisione.
Caratteristiche principali
- Accesso sicuro e autenticato
- Integrazione con strumenti di collaborazione
- Condivisione semplice con colleghi e collaboratori esterni
- Compatibilità multipiattaforma (Windows, macOS, Linux, dispositivi mobili)
- Protezione dei dati
- Possibilità di abilitare l’autenticazione a due fattori per la gestione di dati particolarmente sensibili.
Come richiedere l’accesso
Per accedere al servizio è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link:
https://su.unipi.it/StorageRicerca
Tutto il personale coinvolto in attività di ricerca è invitato a utilizzare questo strumento per migliorare l’efficienza e la sicurezza nella gestione dei dati.
Configurazione del servizio
Nella sezione Configurazioni > Nextcloud u-drive | Storage per dati scientifici e di ricerca sono disponibili guide operative per l’utilizzo del servizio u-drive.unipi.it, con istruzioni dettagliate per l’accesso, la sincronizzazione e la gestione dei file in locale sui principali sistemi operativi.
Supporto e Risorse
Per assistenza è possibile contattare il supporto ICT di Ateneo:
Email: storage-support@unipi.it
Documentazione ufficiale: https://docs.nextcloud.com